Mable di Giulia Masini

Italia: 201
Pag. 21
Personaggi: Mable, Riley
Casa Editrice: Self Publishing
Genere: Romance Storico
Data di Uscita: 13 ottobre 2018
Serie Macaron e una tazza di tè #2
Mable di Giulia Masini
Inghilterra, 1865. Mable è forse l’unica debuttante a non attendere con trepidazione i ricevimenti della Stagione, e la colpa è di sua madre, una donna rigida e votata all’etichetta. Il matrimonio, d’altronde, è solo un contratto che deve portare vantaggi ad ambo le parti.
Mable evita qualsiasi comportamento non si addica a una signorina perbene. È così brava a mantenere il controllo delle proprie emozioni che fa fatica a lasciarsi andare persino in compagnia delle sue amiche più care.
Questo, finché non incontra Riley Holland.
Il giovane inizialmente sembra perfetto per lei: è educato, ricco e molto affascinante. L’idea che si è fatta di lui, però, s’infrange nell’attimo in cui lo sente accettare una scommessa alquanto discutibile che ha come vittima una debuttante che lei conosce.
Indignata e delusa, Mable scopre una parte di sé che mai avrebbe immaginato di possedere: dispettosa, incosciente e anche poco raffinata.
È così che tra i due inizia una lunga battaglia a colpi di battute pungenti e ripicche, fino a quando…

“Era un’insopportabile e un’ impicciona, una di quelle donne pronte a giudicare ogni comportamento dall’alto della loro irreprensibilità.”
Il secondo capitolo della serie ‘Macaron e una tazza di tè’ vede come protagonista Lady Mable Melville, amica bacchettona e intransigente di Janie.
In un mondo in cui la prima impressione è tutto, ha imparato a soffocare qualsiasi emozione sul nascere. Con una madre come la sua, non c’è scampo: la stagione è inoltrata e la priorità è trovare marito. Perché cincischiare è inutile e secondo lei il matrimonio non è che un contratto dal quale le due parti devono trarre benefici reciproci. E l’amore? Che importanza avrà mai l’amore?
Nonostante i buoni partiti proposti dalla madre, e da Mable scartati senza pensarci due volte, il destino la mette sulla strada del nipote del Conte di Coventry. Un bel giovane, aitante e forse un po’ troppo furbetto, che ci mette meno di zero a far infervorare la nostra protagonista. Eppure la regina dei ghiacci non riesce a rimanere totalmente indifferente, qualcosa le ribolle dentro: che sia fastidio, insofferenza, o attrazione, non le interessa, dal momento che non vuole avere niente a che fare con quell’uomo! E nemmeno con Edward, il cugino detestabile della cara Evelyn. Spesso però, cuore e cervello parlano due lingue differenti…
“Fu in quel momento che si rese conto che non era in cerca di ossigeno, ma di quell’odore, quel perfetto connubio; una droga che droga non era, ma che sembrava toglierle ogni controllo. E Mable non voleva perdere il controllo.”
A volte è necessario allentare un po’ la tensione e lasciarsi andare, almeno con le amiche. È così che conosciamo Mebi, l’altra faccia di Mable, ovvero la stessa persona ma con una grande differenza: dove una è algida e imperturbabile, l’altra è leggera e in grado di divertirsi. Fino a che punto? Dovete solo leggere per scoprirlo…
Un secondo capitolo assolutamente all’altezza delle mie aspettative, una freschezza adorabile e una lettura da consigliare!
Bravissima Giulia, sei riuscita a scrivere due vicende contemporanee senza far prevedere nulla al lettore, in entrambi i libri, di ciò che accade alle protagoniste. E, cosa ancor più importante, le vicende narrate in questo secondo volume non sono la copia leggermente modificata del precedente, anzi è una storia completamente diversa.
Complimenti!
“Rimase immobile a fissarla in viso, scavandole l’anima con gli occhi, guardandola come se fosse la cosa più bella che avesse mai visto. Ed era così che Mable si sentiva: bella, desiderabile e amata.”
Non perdetevi la storia di Mable. Nel romance storico, una delle protagoniste più cazzute mai incontrate!
Giudizio:
Sensualità: /
Violenza: /
Cherry